Passa al contenuto
Pagina iniziale

Campagna per il pluralismo dell'informazione e l'editoria non profit

Campagna per il pluralismo dell'informazione e l'editoria non profit

  • Home
  • Articoli e approfondimenti
    • Istituzioni
    • Media
    • Cultura
    • Documenti
    • News
    • Videointerviste
    • Economia
    • Riforma
    • Archivio completo
  • Contatti stampa e Media kit
  • FAQ
  • Protagonisti
Pagina iniziale » Documenti » Firma subito la campagna

Cerca

Pubblicato in Documenti in 10 Marzo 2015 da Emilio Gelosi

TESTATA 2

meno GIORNALI = meno LIBERI

FIRMA SUBITO LA CAMPAGNA Per salvaguardare il pluralismo dell’informazione

e PER una riforma urgente dell’intero settore dell’EDITORIA


Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Un commento su “Firma subito la campagna”

  • Pingback: Michela Rostan (PD): ««Editoria, mi impegno a sostenere la battaglia delle cooperative» | #menogiornalimenoliberi


Navigazione articoli

  • ← Il direttore di Amnesty International Italia, Gianni Rufini: «È grave quando si riducono spazi di espressione»
  • Luisa Bossa (PD): «No ai tagli al fondo per l’editoria» →

Articoli recenti

  • Stati Generali Editoria, ACI Comunicazione: «Bene Crimi su sostegno al pluralismo, governare insieme i processi di cambiamento per tutelare tutte le voci, anche quelle nazionali. Presto un tavolo operativo per entrare meglio nei singoli problemi»
  • ACI e FILE scrivono al Garante per chiedere la moratoria sul taglio del fondo per il pluralismo
  • “Io Rompo”, la campagna del Manifesto per rispondere alla crisi della carta stampata e al taglio del fondo per il pluralismo
  • Crimi sceglierà le coop da salvare. Il pluralismo secondo i 5 Stelle
  • Roberto Paolo (FILE): «Il governo penalizza i deboli, così gli editori puri muoiono»

Commenti recenti

  • Fare il giornalista | LSDI su Pier Luca Santoro (DataMediaHub): «Giornali in crisi? Il lettore torni il centro di interesse»
  • Finanziamenti all'Editoria nel 2016 - DataMediaHub su Pier Luca Santoro (DataMediaHub): «Giornali in crisi? Il lettore torni il centro di interesse»
  • Mettere al Centro il Lettore - DataMediaHub su Pier Luca Santoro (DataMediaHub): «Giornali in crisi? Il lettore torni il centro di interesse»
  • ChartaMente - DataMediaHub su Pier Luca Santoro (DataMediaHub): «Giornali in crisi? Il lettore torni il centro di interesse»
  • Tiziano Arlotti: «Il lavoro dei giornali locali è fondamentale, il finanziamento pubblico è garanzia di libertà» – #menogiornalimenoliberi su Tutela del pluralismo e futuro dell’informazione: il 2/12 convegno con Roberto Rampi a Forlì

I più commentati

  • Pier Luca Santoro (DataMediaHub): «Giornali in crisi? Il lettore torni il centro di interesse» (6)
  • Il Forum Nazionale del Terzo Settore aderisce a #menogiornalimenoliberi (3)
  • Zai.net: «L’offesa che pesa» (3)
  • Viganò, uno dei più importanti editori privati italiani: «Una tantum da Facebook e Google? Seguano le nostre regole e paghino le nostre tasse» (3)
  • Editoria e innovazione: la crisi esistenziale della pubblicità online (2)
  • Meno Giornali Meno Liberi sulla Riforma Editoria: «Bene l’impianto generale, ma senza risorse 2015 molti giornali a rischio» (2)
  • Calari (Alleanza Cooperative Comunicazione): «Decisivo per l’editoria cooperativa e non profit l’incontro del 28 aprile» (2)
  • Lorenzetto: La crisi dei giornali? Un suicidio degli editori. Ed è subito polemica (2)
  • Il commiato del CDR del Corriere Mercantile: «Il Governo ha preferito sostenere i grandi gruppi editoriali» (1)
  • Firma subito la campagna (1)
Digital PR Tribucoop

· © 2023 #menogiornalimenoliberi · Powered by · Designed con il tema Customizr ·