Questo è l’elenco degli articoli e delle interviste pubblicate finora:
- Tutti gli interventi del convegno Tutela del Pluralismo e Futuro dell’Informazione [playlist]
- Tiziano Arlotti: «Il lavoro dei giornali locali è fondamentale, il finanziamento pubblico è garanzia di libertà»
- Bruno Molea: «L’informazione sia dibattito pubblico, la democrazia non è un mercato»
- Un convegno, una storia, tante storie
- Pier Luca Santoro (DataMediaHub): «Giornali in crisi? Il lettore torni il centro di interesse»
- Tutela del pluralismo e futuro dell’informazione: il 2/12 convegno con Roberto Rampi a Forlì
- Roberto Paolo è il nuovo presidente della FILE. «Grande preoccupazione per i fondi 2015»
- Riforma editoria, ACI Comunicazione esprime soddisfazione. «Mancano però certezze per il 2015»
- Legacoop Romagna sulla riforma editoria: «Risultato importante, ora sciogliere i nodi delle risorse e dei decreti delegati»
- Ok alla riforma editoria alla Camera. Molea (SC): «Garanzia per il pluralismo, ora si faccia presto con le risorse 2015»
- Riforma editoria, avanti a piccoli passi
- Datamediahub: «L’informatizzazione delle edicole è fondamentale»
- L’Alleanza Cooperative Comunicazione al Senato: «Riforma editoria subito»
- Bisinella (Fare!): «Una riforma per il pluralismo, ma si potrebbe fare di più»
- Amidei (Forza Italia): «In ballo c’è la libertà d’informazione, troppo ampia la delega al governo»
- Verducci, vicepresidente commissione di vigilanza Rai: «Tutti dovranno arrivare in piedi alla riforma»
- Collina: «Stampa locale, un valore»
- Il relatore della riforma editoria alla Camera, Roberto Rampi: «Non c’è democrazia senza informazione»
- Editori cooperativi e indipendenti: inizia il percorso per piattaforma digitale comune
- Bruno Molea (Scelta Civica): «Le nuove norme per l’editoria entro l’estate»
- Riforma dell’editoria senza risorse per il 2015: «Una grande contraddizione, si rimedi al Senato»
- Il relatore della riforma, Rampi (PD): “Sarà legge entro l’estate”
- Arlotti (PD) sulla riforma editoria: «È l’ ultimo miglio per superare la transizione»
- Se non formiamo i lettori, non avremo più lettori
- Zai.net: «L’offesa che pesa»
- Riforma editoria. La Camera approva: più fondi ai giornali locali e più vendi più ti pagano
- Vincenzo Vita (Articolo 21): Editoria de-legata, dove sono le risorse 2015?
- SLC-CGIL: proposta di riforma incompleta, bene obbligo a rispetto della donna
- La Camera approva la riforma editoria, ora la legge passa al Senato
- Poche modifiche e sarà davvero “Una legge per chi legge”: al via la nuova campagna di Meno Giornali Meno Liberi
- Meno Giornali Meno Liberi sulla Riforma Editoria: «Bene l’impianto generale, ma senza risorse 2015 molti giornali a rischio»
- Zanotti, presidente Fisc: “Serietà a giorni alterni”
- Pavarotti (Corriere Romagna): Le cooperative di giornalisti adesso vogliono la riforma
- Quali modelli di business per l’informazione nell’era digitale?
- Tonino “Il Lurido” e il mito della misurabilità della pubblicità online
- Lorenzetto: La crisi dei giornali? Un suicidio degli editori. Ed è subito polemica
- Riforma dell’editoria. Lelio Grassucci (Mediacoop): “Ricostruire il pluralismo, la qualità e la dimensione del sistema editoriale”
- Lucetta Paschetta, Trenta e Lode: “L’importanza dell’editoria libraria indipendente”
- Calari (ACI Comunicazione): «Il taglio dei fondi all’editoria ha messo in ginocchio l’informazione locale di qualità»
- Roberto Paolo (FILE): «L’informazione digitale non produce ricavi per un’informazione di qualità»
- Basta col populismo su una questione seria come il pluralismo dell’informazione
- Cosa c’entra il caso Mondadori con il Fondo per il pluralismo dell’informazione?
- La campagna Menogiornalimenoliberi ringrazia Luca De Filippo, grande maestro di teatro
- Al via la seconda fase della Campagna #menogiornalimenoliberi
- Editoria e contributi: Mediacoop a difesa del pluralismo. Parla il coordinatore nazionale Roberto Calari
- Editoria, Fenagi: la razionalizzazione dei contributi non penalizzi le edicole indipendenti, Governo ascolti le proposte degli imprenditori
- Vincenzo Vita: “La ferita dei giornali a rischio chiusura”
- Non c’è solo l’editoria. E l’industria della carta?
- Chi vuole imbavagliare le voci della periferia?
- Il giornale online più scaricato dai giovani spiega perché il digitale non salverà l’editoria
- Calari (Mediacoop): Sostegno al pluralismo fondamentale per democrazia
- Ferrari, direttore Taranto Buonasera. La strana democrazia “grillina”
- Bagnardi (File): Pluralismo dell’informazione è tutela delle minoranze
- La Camera dice no al disegno di legge del M5S: si apre una nuova fase di confronto con Parlamento e Governo
- Rampi: «I 5 Stelle volevano uccidere 200 piccole testate locali»
- La Camera ha respinto la proposta di legge del M5S sull’”Abolizione del finanziamento pubblico all’editoria”. Una decisione importante per il pluralismo dell’informazione
- Zanotti (FISC): «Soddisfazione per la sospensione della consegna postale a giorni alterni»
- Sui contributi all’editoria è battaglia in Parlamento tra PD e M5S
- #menogiornalimenoliberi aderisce a #stopfalsecooperative
- «Giornali e giornalisti non servono più»: la risposta di Jonathan Franzen
- La lotta tra poveri di chi punta a far chiudere gli altri. Il giudizio ai lettori
- Consegna a giorni alterni della posta, la FISC scrive a Luca Lotti
- Riforma editoria, arriva la proposta PD
- Lorusso (FNSI): «La proposta di legge di riforma del PD è un passo in avanti, ma non allunghiamo i tempi all’infinito»
- Tv: Cestaro su Presa Diretta, garantire la libertà di informazione e di essere informati
- Editoria: Cestaro (Slc-cgil), proposte M5S danneggiano pluralismo informazione
- Editoria. Commissione Cultura: il Pd presenta il ddl di riforma editoria
- #menogiornalimenoliberi. Zanotti (Fisc): “Raccontiamo un’altra faccia della realtà, quella che non emerge dai grandi network”
- Libertà di informazione ancora umiliata: per chi vive in collina e in montagna niente giornali e niente posta regolare
- L’inchiesta si sgonfia, ma l’informazione libera chiude: il caso della Cronaca di Cremona
- Corriere Mercantile: commiato con gloria
- Editoria e innovazione: la crisi esistenziale della pubblicità online
- Il commiato del CDR del Corriere Mercantile: «Il Governo ha preferito sostenere i grandi gruppi editoriali»
- Riforma dell’editoria e innovazione: non dimentichiamo che il presente è la carta
- Vincenzo Vita: “La mostruosa (contro) riforma della Rai”
- Il Cardinal Bagnasco: il Corriere Mercantile chiuso nel silenzio delle Istituzioni
- Così il Governo ha ucciso il più antico quotidiano d’Italia
- Muore il Corriere Mercantile, ucciso dagli inadempimenti del Governo
- Professor Cardani, perché non c’era l’informazione dai territori nella sua relazione?
- Calari, mediacoop: “Il Corriere Mercantile di Genova annuncia la imminente chiusura. Il Governo intervenga con urgenza a conferma degli impegni assunti per la tutela del pluralismo dell’informazione”
- Editoria. Apuzzo, Slc-Cgil: “L’agonia del Corriere Mercantile è una pessima notizia per l’informazione italiana”
- La storia della crisi dell’editoria raccontata dalle vittime della crisi
- Giorgio Merlo (PD): «Il pluralismo per sopravvivere ha bisogno dei contributi dell’editoria»
- Un dubbio: ma lo sanno che le assemblee per l’approvazione dei bilanci vanno fatte entro il 30 giugno?
- L’incertezza del Governo e i tagli all’editoria uccidono un altro giornale storico
- Editoria: bene la riforma, ma prima fate vivere le testate cooperative
- Tutti gli interventi del convegno di Alleanza Cooperative Comunicazione, File e Fisc a Expo
- Aci, File e Fisc in difesa dell’editoria cooperativa e non profit
- Riforma dell’editoria: Alleanza Cooperative Italiane Comunicazione, File e Fisc insieme all’Expo di Milano
- Lorusso (FNSI): “Il Fondo per l’editoria va ripristinato, i finanziamenti pubblici a chi crea occupazione”
- Zanotti (FISC): Settimanali a rischio in caso di consegna della posta a giorni alterni
- Pacifico Banchieri (sindaco di Caselette e membro segreteria provinciale Pd): “Sosterrò i giornali locali per l’interesse di tutti”
- Lo scrittore Andrea Bajani per #menogiornalimenoliberi
- Meno Giornali Meno Liberi sulla home page dell’agenzia nazionale Dire
- Lotti promette entro maggio la riforma dei contratti con le agenzie stampa
- Il Sottosegretario Lotti conferma per il 2014 ed il 2015 un primo stanziamento per i contributi diretti pari a quello del 2013, ma le risorse sono ancora insufficienti
- Il pluralismo dell’informazione tra anniversari importanti e problemi spiccioli
- Zanotti (FISC): Contributi per l’editoria non profit, un piccolo passo avanti
- Le FAQ di #menogiornalimenoliberi: «I giornali devono stare sul libero mercato, chi vende resta in vita, chi non vende abbastanza deve chiudere. Non ci deve essere sostegno pubblico»
- Le FAQ di #menogiornalimenoliberi: «L’Italia è l’unico paese in cui si sovvenziano i giornali»
- Le FAQ di #menogiornalimenoliberi: «Siamo in tempi di spending review, l’Italia deve risparmiare per risanare i conti dello Stato, quindi bisogna tagliare anche i fondi ai giornali»
- Le FAQ di #menogiornalimenoliberi: «Ci sono problemi più urgenti da risolvere in Italia (le scuole che cadono a pezzi, la malasanità, etc.etc.)»)
- Le FAQ di #menogiornalimenoliberi: «I giornali su carta non hanno nessun futuro»
- Zanotti (FISC): «La consegna dei giornali a giorni alterni annunciata da Poste è la morte quasi certa di quotidiani e settimanali»
- Le FAQ di #menogiornalimenoliberi: «I giornali sono tutti servi del potere»
- Le FAQ di #menogiornalimenoliberi: «Ci sono testate che vanno avanti tranquillamente senza fondi pubblici»
- Una situazione grave per le imprese ma il confronto con il Governo prosegue: il 12 il Tavolo sull’editoria e il 13 assemblea generale a Roma delle realtà cooperative e no profit
- Carlo Verna (Usigrai): «Il sostegno al pluralismo è un obbligo»
- Il videoappello di una giovane redattrice di Zai.net: «Aiutateci a non abbassare le penne»[video]
- Davide Buratti: «Si va verso il monopolio della carta stampata. Sarà contento Beppe Grillo»
- Contributi sull’editoria: come è cambiata nel tempo l’opinione di Andrea Riffeser Monti (QN – Carlino – Il Giorno – La Nazione)
- Vincenzo Vita: «I rinvii sono un colpo al cuore. Non c’è più tempo»
- Barbara Apuzzo (SLC-CGIL): «C’è la volontà politica del Governo di rilanciare e risanare l’editoria?»
- Viganò, uno dei più importanti editori privati italiani: «Una tantum da Facebook e Google? Seguano le nostre regole e paghino le nostre tasse»
- «Indispensabile conoscere le risorse: fabbisogno minimo di 70 milioni»: la risposta al sottosegretario Luca Lotti
- Il sottosegretario Luca Lotti rinvia il tavolo per l’editoria
- La soprano Raffaella Battistini per Meno Giornali Meno Liberi
- Lorusso (FNSI): No ai finanziamenti a pioggia che hanno sottratto fondi a realtà sane
- L’appello di Lidia Gattini (Zai.net): «Non lasciamo ai giovani un mondo editoriale più povero»
- Verso il tavolo dell’editoria. Bagnardi (FILE): «Servono certezze»
- Calari (Alleanza Cooperative Comunicazione): «Decisivo per l’editoria cooperativa e non profit l’incontro del 28 aprile»
- Anche Domenico Scarpellini, direttore Mercato Ortofrutticolo Cesena, “ci mette la faccia” per i giornali no profit
- Il 28/4 l’incontro con il Dipartimento per l’Editoria: sul blog di Davide Buratti il punto della situazione
- Il professor Luciano Margara dell’Università di Bologna sostiene Meno Giornali Meno Liberi
- Silvio Orlando, Marina Massironi e Roberto Citran firmano per Meno Giornali Meno Liberi
- Il Responsabile Italiani nel mondo del PD, Eugenio Marino: «L’informazione non è un prodotto come gli altri»
- Le FAQ di #menogiornalimenoliberi: «Siete tutti di parte»
- Giornali radicati nel territorio, una risorsa nella crisi
- Marinella Baltera (Fiom-Cgil) avverte: “Altissimo il rischio del pensiero unico”
- Emilia-Romagna: risoluzione di Valentina Ravaioli in Regione per l’editoria locale e non profit
- Roberto Mugavero, Minerva Edizioni: “Tagli all’editoria? Strage per la cultura. Politici come i terroristi di Charlie Hebdo”
- Francesco Micheli (Macerata Opera Festival): «Abbiamo bisogno di poter fissare lo sguardo su parole scritte»
- Consumatori Coop parla di #menogiornalimenoliberi
- FNSI invita tutti i giornalisti a firmare la petizione di Meno Giornali Meno Liberi
- Il Rettore dell’Università di Macerata: «Ogni giornale che chiude è una ferita per la democrazia»
- Migranti e informazione, al convegno nazionale FISC dell’Aquila si parlerà anche di pluralismo e libertà dell’informazione
- Le “FAQ” di #menogiornalimenoliberi: «Siete tutti ladri e mangiate sulle spalle dei contribuenti»
- Il Vescovo di Macerata: «Chi pensa legge e chi legge pensa meglio»
- “Meno Giornali, Meno Liberi”, la mobilitazione per la libertà di informazione non si ferma
- Lidia Ravera: «Con meno giornali saremo tutti un po’ più stupidi e sicuramente più poveri»
- Il presidente di Confindustria Marche: «Il piccolo giornale è un bene prezioso per le comunità locali»
- Luigi Lacchè, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Macerata, per #menogiornalimenoliberi
- Il Sindaco di Cesenatico per #menogiornalimenoliberi
- Francesco Paolantoni sostiene la battaglia di #menogiornalimenoliberi
- Michele Mezza: «Liberi sì, ma non disoccupati»
- Lorenzo Minotti sostiene Meno Giornali Meno Liberi
- Francesco Emilio Borrelli (Verdi): «Cultura senza mercato, va sostenuta. I tagli uccideranno la democrazia»
- La campionessa di basket Mara Fullin: «Senza giornali saremmo tutti più poveri»
- Monica Pepe di Zeroviolenza: «La buona informazione ha un valore oltre il mercato»
- Lo scrittore Maurizio De Giovanni: «La concentrazione dei gruppi editoriali mette a rischio l’informazione»
- L’Ordine dei Giornalisti sostiene la campagna “Meno Giornali, Meno Liberi”
- Lucia Cuffaro del Movimento Decrescita Felice posa per #menogiornalimenoliberi
- Roberto Calari di Mediacoop intervistato da Radio Galileo
- Alessandro Bergonzoni appoggia #menogiornalimenoliberi
- Il Sindaco di Avigliana, Angelo Patrizio: «Sostenere i giornali per il bene futuro del paese»
- Il direttore di Avvenire, Marco Tarquinio: «Il pluralismo informativo è un bene che va tutelato»
- Anche Ilaria Capitani del TG2 sostiene #menogiornalimenoliberi: «La democrazia è pluralità di informazione, tuteliamo le pari opportunità»
- Endas aderisce a #menogiornalimenoliberi
- Roberto Rampi (Pd) incontra la redazione de La Voce di Rovigo per parlare di editoria, di cooperative, di stampa locale e della legge di riforma
- Intervista a Roberto Rampi (Pd), relatore del provvedimento in Commissione Cultura alla Camera: “Editoria, la riforma è a un passo”
- Angela Cortese, consigliere regionale Pd: “Editoria, la libertà è a rischio”
- Luca De Filippo presta il volto per la campagna #menogiornalimenoliberi
- Brescia dei 5 stelle a sorpresa sul contributo pubblico ai giornali: «Senza fondi alla stampa, a rischio il pluralismo»
- Sostegno bipartisan a #menogiornalimenoliberi dai candidati alla presidenza della Regione Puglia
- Alfredo Monaco (Scelta Civica): “I giornali non devono essere servi di nessuno”
- #menogiornalimenoliberi. Carmelo Rollo, vice presidente nazionale di Legacoop: “Riforme sì, ma non autogol. Primi segnali, ma ora risposte per pluralismo e occupazione””
- Il documentarista Lorenzo Hendel sostiene Meno Giornali Meno Liberi [video]
- Nunzia De Girolamo (NCD): «I tagli di Lotti al fondo per l’editoria? Anticostituzionali. E perché i fondi per lo spettacolo sono raddoppiati?»
- Bruno Lanza: “Chiudono i giornali? Perdiamo tutti. Avremo un Paese ancora più povero”
- Il blogger Michele Di Salvo: «Renzi e Lotti vogliono chiudere i piccoli giornali per favorire i grandi gruppi industriali»
- Mimmo Porpiglia (La Gente d’Italia): «Libertá di informazione e pluralismo delle idee»
- Mauro Carena (sindaco di Villar Dora): “Sono pronto a battermi per i giornali locali”
- Maria Cristina Muti aderisce a #menogiornalimenoliberi
- Vittorio Zucconi twitta per #menogiornalimenoliberi: «Il sostegno pubblico alle piccole testate aiuterebbe la pluralità dell’informazione, ma i Talebani non vogliono»
- Renzi, Lotti e #menogiornalimenoliberi sui social: a costo di un “mi piace” in meno
- Armando Abbiati (Sindacato Nazionale Autonomo Giornalai): «Renzi e Lotti devono capire che l’edicola è un servizio di pubblica utilità»
- Stampa locale e riforma dell’editoria, intervento della Conferenza Episcopale dell’Emilia-Romagna
- Roberto Calari intervistato dal TG di Nuovarete 7 Gold: «Senza riforme l’editoria muore» [video]
- Meno Giornali Meno Liberi, parla Francesco Zanotti, presidente della FISC (Federazione Italiana Settimanali Cattolici)[video]
- Pasqualino De Mattia (PSI Isernia): «essere privati del diritto alla pluralità dell’informazione vuol dire rinunciare al cardine per lo sviluppo di un territorio»
- Luciano Trapanese (Otto Pagine): «La crisi dell’editoria tra omissioni e silenzi»
- Economia, Istituzioni e Cultura: la Puglia si schiera con #menogiornalimenoliberi
- Michela Rostan (PD): ««Editoria, mi impegno a sostenere la battaglia delle cooperative»
- Luisa Bossa (PD): «No ai tagli al fondo per l’editoria»
- Firma subito la campagna
- Il direttore di Amnesty International Italia, Gianni Rufini: «È grave quando si riducono spazi di espressione»
- Roberto Calari (Mediacoop): «Il mercato? Premia i più forti. Riforma dell’editoria urgente, serve una soluzione ponte»
- Lorusso (FNSI) sul Corriere della Sera: «Editoria, pronti a sederci al tavolo, dalla crisi si esce tutti insieme»
- Chiara Giaccardi (Università Cattolica): «Renzi e Lotti difendano l’informazione locale, perché è la voce delle comunità»
- Pietro Caruso (Il Pensiero Mazziniano): «Da Luca Lotti ci aspettiamo una riforma dell’editoria che tuteli il pluralismo»»
- Anche ANSO e la stampa online appoggiano la battaglia di #menogiornalimenoliberi
- Giuseppe Vacca (Istituto Gramsci): «Una battaglia giusta e sacrosanta per l’editoria No Profit»
- Nino Boeti (PD): “I giornali locali sono indispensabili”
- Pietro Lospinuso (Forza Italia): «Renzi non può e non deve procedere a tagli indiscriminati»
- I giornali chiudono: tutta colpa del web? O Renzi e Lotti ci hanno messo del loro?
- Umberto D’Ottavio (PD) sostiene #menogiornalimenoliberi
- Conscom al fianco di #menogiornalimenoliberi
- Roberto Di Francesco (Uilcom-UIL): «Renzi fa una scelta miope tagliando risorse sulla pluralità dell’informazione»
- Il direttore di Radio3 Marino Sinibaldi per #menogiornalimenoliberi
- Benoit Cauet su Sprint&Sport per #menogiornalimenoliberi
- I 450 Comuni di “Città del Vino” firmano per #menogiornalimenoliberi
- La Regione Liguria si mobilita con Renzi e Lotti perché il Corriere Mercantile non muoia
- Il governatore della Campania, Stefano Caldoro: “Il pluralismo dell’informazione rappresenta una garanzia per tutti”
- Umberto D’Ottavio (Pd): “L’aiuto ai giornali è difesa della democrazia”
- Giuseppe Marchica (Sinagi): «Più edicole, più giornali, più liberi»
- Marcello Tarozzi, capogruppo PD a Imola, sostiene #menogiornalimenoliberi
- Raffaele Lorusso (FNSI): «Il Governo trovi risorse aggiuntive per il fondo»
- Avvenire di oggi in edicola: «E sì, meno giornali meno liberi»
- ARCI invita un milione di associati a sostenere #menogiornalimenoliberi
- Vetere (USPI): «Riforma urgente, il governo decida se l’informazione è una merce come le altre»
- La stampa e lo stato di agitazione: la campagna #menogiornalimenoliberi arriva in Sud America
- Barbara Apuzzo (SLC-CGIL): «È urgente una regolamentazione dell’intero sistema dell’editoria»
- Associazione Stampa Romana: «Le piccole testate sono il sale della terra» [video]
- Legambiente sostiene #menogiornalimenoliberi
- Rosy Bindi: «Una stampa locale sana è fondamentale per il contrasto alle mafie»
- Alberto Spampinato di Ossigeno per l’Informazione: «Il pluralismo va difeso» [video]
- Un giovane di Zai.net su Facebook
- #menogiornalimenoliberi. Anche l’Associazione Mazziniana Italiana aderisce alla campagna nazionale
- Gigi Pezzini (Fistel-Cisl): «Lo spettro della disoccupazione è ancora più forte»
- Laura Puppato (PD): Salviamo l’editoria pluralista
- «Stampa locale da salvare»: anche da Taranto pronti a difendere l’editoria
- Raffaella Vitulano (Conquiste del Lavoro): «Il fondo per l’editoria va rifinanziato»
- Radio Vaticana intervista Francesco Zanotti (FISC) su #menogiornalimenoliberi [audio]
- Roberto Fico (M5S): «Bisogna indire gli stati generali dell’editoria per una riforma»
- Fabrizio Pregliasco, presidente nazionale Anpas, aderisce alla Campagna in difesa dell’editoria non profit
- La campagna #menogiornalimenoliberi su Avvenire
- Ruggero Sintoni di Accademia Perduta Romagna Teatri per #menogiornalimenoliberi
- Meno Giornali Meno Liberi su Repubblica.it
- I tanti volti di #menogiornalimenoliberi su Sprint&Sport
- Beppe Giulietti (articolo 21): «Il Governo convochi un incontro collettivo con le realtà che fanno informazione»
- SEL e Nichi Vendola con #menogiornalimenoliberi
- #menogiornalimenoliberi Se ne parla su Metropolis, il programma di approfondimento di Icaro TV
- Santo Della Volpe (FNSI): «Piccoli giornali, se scompaiono duro colpo alla democrazia»
- AUSER aderisce a #menogiornalimenoliberi
- L’Associazione Stampa Romana: «Le piccole testate sono il sale della terra»
- Piero Ragazzini (CISL): «La libertà di informazione è centrale nella democrazia»
- Il Sindaco di Predappio: «Non possono fare informazione solo i potenti di sempre e quelli di turno»
- Mimmo Angeli (Corriere Mercantile): «Quattro o cinque grandi gruppi sono l’unica editoria possibile?»
- Meno Giornali Meno Liberi su chiesacattolica.it
- Meno Giornali Meno Liberi in prima pagina sull’Agenzia SIR: «È in pericolo un pezzo del nostro Paese»
- Il Forum Nazionale del Terzo Settore aderisce a #menogiornalimenoliberi
- L’appello del Cittadino di Lodi per il pluralismo dell’informazione e la riforma dell’editoria
- Maurizio Roi per #menogiornalimenoliberi: «La cultura in tutte le sue forme può salvare questo Paese»
- Il circuito nazionale Radio InBlu trasmette lo spot di #menogiornalimenoliberi
- Ottavio Lucarelli (ODG Campania): «Incrementare il fondo per l’editoria significa salvare la libertà di stampa»
- #Menogiornalimenoliberi: anche su NoiDonne la campagna per chi ha a cuore l’informazione libera
- #menogiornalimenoliberi sul Giornale Radio Sociale
- Anche Alberto Paloschi del Chievo sostiene #menogiornalimenoliberi
- Lo spot radiofonico di #menogiornalimenoliberi
- [video] TG2000 intervista il presidente di FISC, Francesco Zanotti
- Rosario Altieri, presidente dell’Alleanza Cooperative Italiane: «L’editoria cooperativa merita di essere sostenuta»
- Silvana Comaroli (Lega Nord): «Vogliono eliminare l’informazione locale e pluralista?»
- Al via la campagna nazionale “Meno Giornali Meno Liberi” per la riforma del settore e il pluralismo dell’informazione
- Editoria, Rampi (Pd): Febbraio mese di svolta per la riforma del fondo pubblico
- Irene Manzi (PD): «Favorire la nascita di molte testate locali è stata una conquista»»
- I giovani di Zai.net mettono la faccia su #menogiornalimenoliberi “Basterebbe l’ala di un F35”
- Il monito del Presidente Sergio Mattarella per l’autonomia e il pluralismo dell’informazione
- L’appello di Sprint&Sport di Torino: «Meno giornali = meno libertà»
- Il Sindaco di Castrocaro: «Chi si occuperà delle vallate se il Governo fa morire i giornali locali?»
- Roberto Rampi (PD): «L’informazione non è un prodotto manifatturiero, lo Stato è il garante del pluralismo»
- Francesca Pancera (La Voce di Mantova): «Così si zittiscono le voci indipendenti»
- Alessandro Rondoni (NCD): «Lupi e il Governo chiariscano il taglio dei contributi»
- Gianni Cuperlo (PD): «Un conto è volere la riforma, un altro affondare le cooperative di giornalisti»
- Quella voce storica tra Italia e Slovenia che vuole continuare a informare
- Il Sindaco di Santarcangelo: «Fondi che vanno ripristinati a garanzia del pluralismo dell’informazione»
- Piero Ragazzini (CISL): «Il tema della libertà d’informazione è centrale nella democrazia»
- Susanna Camusso (CGIL): «L’informazione non può essere esclusiva dei grandi gruppi editoriali con grossi capitali»
- Marco Di Maio su #menogiornalimenoliberi [video]
- Manuel Poletti, Francesco Zanotti, Gaetano Foggetti: dibattito sui tagli all’editoria non profit su TeleRomagna
- Bruno Molea per #menogiornalimenoliberi [video]
- Gaetano Foggetti contro i tagli all’editoria non profit e cooperativa (video)
- Giordano Biserni (ASAPS): «I giornali sono liberi quando c’è una pluralità di giornali» [video]
- Il professor Roberto Balzani: «Meno giornalisti, meno libertà»
- Il Sindaco di Forlì, Davide Drei: «Media locali essenziali per la crescita»
- Enzo Lattuca (PD): «Un emendamento all’interno del decreto mille proroghe»
- Tiziano Arlotti (PD): «La libertà di stampa è sancita dalla Costituzione»
- Bruno Molea (Scelta Civica): «L’editoria va supportata, la pluralità è una ricchezza»
- Bruno Molea (Scelta Civica) intervistato dal TG di Nuovarete sui tagli all’editoria non profit [video]
- Il Sindaco di Cesena, Paolo Lucchi: «I tagli retroattivi sono una forzatura inaccettabile»
- Marco Di Maio (PD): «Il pluralismo va tutelato con il sostegno pubblico»
- Alessandro Rondoni (NCD): «Meno giornali vuol dire renderci meno liberi»
- Il Sindaco di Faenza, Giovanni Malpezzi: «Serve rinnovare, non azzerare tutto»
- Lo scrittore Cristiano Cavina: «Nuove regole, senza tagli inutili»
- Il giornalista e scrittore Gianni Riotta sui tagli all’editoria [video]
- Lo scrittore Eraldo Baldini: «Il Governo fermi i tagli indiscriminati all’editoria non profit»
- L’ onorevole Alberto Pagani (PD): «Difendiamo il pluralismo locale»
- Il TG3 dell’Emilia-Romagna parla della campagna #menogiornalimenoliberi [video]
- Vincenzo Vita (Articolo 21): «Con i tagli ai fondi arriveremo alla riforma senza chi deve beneficiarne»
- Valentina Ravaioli e Paolo Zoffoli (PD): «L’informazione libera è un diritto assoluto da difendere sempre»
- Elio Palmizio (Forza Italia): «Fondi ai giornali non profit: serve un emendamento concordato»
- Sergio PIzzolante (NCD): «Scure sui fondi? Democrazia in pericolo»
- Gianni Riotta: «Incentivi per investire su nuove tecnologie e formazione»
- Manuela Ghizzoni (PD): «Le piccole aziende editoriali sull’orlo della chiusura»
- Il Sindaco di Ravenna: «Il taglio ai contributi costituisce un pericolo per l’autonomia dei giornali»
- Roberto Balzani contro i tagli all’editoria cooperativa e non profit [video]
- Il Sindaco di Rimini: «Il sostegno alla stampa libera è un’affermazione di democrazia»
- Giovanni Paglia (SEL): «Il taglio retroattivo dei contributi all’editoria mette a rischio la libertà di informazione»