Archivi annuali: 2016


Legacoop Romagna sulla riforma editoria: «Risultato importante, ora sciogliere i nodi delle risorse e dei decreti delegati»

L’approvazione definitiva della riforma dell’editoria in terza lettura alla Camera fa finalmente chiarezza in un settore fondamentale per la democrazia, dopo un percorso legislativo durato quasi due anni. La nuova normativa punta sull’innovazione e sul digitale, elimina le possibilità di abusi che hanno penalizzato le vere cooperative di giornalisti, premia […]


Ok alla riforma editoria alla Camera. Molea (SC): «Garanzia per il pluralismo, ora si faccia presto con le risorse 2015»

Via libera giovedì dell’Aula del Senato al disegno di legge sull’ editoria. Ora il ddl tornerà proprio in settima commissione per approdare alla Camera dove si attende il via libera definitivo. Quei fondi saranno garanzia di pluralismo, ma anche di innovazione e di specializzazione a beneficio prima di tutto dei […]


Riforma editoria, avanti a piccoli passi

di Vincenzo Vita – Il Manifesto del 13/9/2016 «Ci siamo, ormai lo striscione del traguardo si vede», diceva nelle sue belle telecronache Adriano De Zan. Lo stesso vale per la “piccola” riforma dell’editoria, ora agli sgoccioli della seconda lettura del senato, che ha introdotto qualche modifica positiva, tale da rendere […]


Verducci, vicepresidente commissione di vigilanza Rai: «Tutti dovranno arrivare in piedi alla riforma»

L’intervista Francesco Verducci, senatore Pd, vicepresidente della Commissione di Vigilanza Rai. L’iter è approdato in Commissione a Palazzo Madama. “Qualche aggiustamento è ancora possibile” di Pier Francesco Bellini – direttore La Voce di Rovigo “Puntiamo molto su questa riforma che può finalmente rimettere il settore in condizioni di solidità”. Il […]


Collina: «Stampa locale, un valore»

Meno giornali meno liberi. Parla il  senatore faentino del Partito Democratico, dopo l’arrivo al Senato della legge approvata alla Camera   RIMINI.  «Nonostante la crisi della carta stampata, resta innegabile l’importante funzione che viene svolta dai giornali locali nel nostro Paese, che devono avere il loro spazio poiché l’indipendenza e […]


Il relatore della riforma editoria alla Camera, Roberto Rampi: «Non c’è democrazia senza informazione»

RIMINI. Mentre al Senato è in discussione la legge di riforma dell’editoria appena approvata alla Camera (dove poi potrebbe tornare in seconda lettura), il mondo dell’informazione italiana si interroga su un futuro sempre più incerto; minacciato, da una parte, dal notiziario spicciolo e gratuito (nonché talvolta impreciso o addirittura falso) […]